Lo scenario dei nuovi LEA per la Diabetologia

0
Please log in or register to do it.

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano deve fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o con una partecipazione di spesa, ed hanno lo scopo di garantire uniformità di accesso alle cure, equità e sostenibilità del sistema. Le regioni sono responsabili della loro applicazione, dovendo fornire livelli minimi garantiti di queste prestazioni, e possono offrire servizi aggiuntivi utilizzando fondi propri. I LEA sono stati introdotti per la prima volta nel 2001 e vengono aggiornati periodicamente per offrire cure in linea con i progressi medici. Una Commissione Nazionale, istituita nel 2015, è responsabile di questi aggiornamenti. Importanti revisioni sono state effettuate nel 2008 e nel 2017. L’applicazione di queste ultime modifiche è progressivamente slittata fino al 30 dicembre 2024, a causa di problemi organizzativi e di bilancio. Trovandosi nella fase di transizione tra i precedenti e i nuovi LEA, la Consulta dei Presidenti Regionali AMD ha esaminato le nuove disposizioni per comprendere le modifiche che riguardano la diabetologia, focalizzandosi su una prestazione inserita per la prima volta nei LEA del 2017: il monitoraggio dinamico della glicemia o Holter Glicemico.

PAROLE CHIAVE LEA, diabete, SSN, CGM, Holter glicemico.

 

La dimissione protetta: risultati di una survey nazionale
Game-based learning ed Escape rooms: possibili applicazioni nella formazione medica diabetologica ed esperienza sul campo