L’obesità è una malattia cronica non trasmissibile con un’elevata prevalenza e tasso di recidiva, spesso associata a gravi comorbidità come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e l’apnea notturna. Rappresenta un onere crescente per i sistemi sanitari e le risorse della sanità pubblica.
METODI Nell’Azienda USL Toscana Nord-Ovest (ATNO), che comprende circa 1,2 milioni di residenti, si stima che oltre 130.000 individui vivano con l’obesità, con ulteriori 178.000 in sovrappeso. A causa di un’offerta limitata di percorsi di cura strutturati, in particolare per la chirurgia bariatrica, è stata creata una rete interaziendale multidisciplinare. Il progetto, guidato dall’Unità di Diabetologia Aziendale ATNO in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa (AOUP), ha l’obiettivo di implementare un modello di cura integrato a tre livelli coordinato da un diabetologo che funge da Case Manager.
RISULTATI Quando indicato, la rete fornisce prevenzione strutturata, trattamento medico e psicologico e interventi chirurgici. Garantisce l’identificazione precoce dei rischi, promuove l’accesso alle cure bariatriche e supporta il follow-up a lungo termine attraverso protocolli standardizzati e il monitoraggio dei risultati.
CONCLUSIONI L’obiettivo è garantire un accesso equo, tempestivo e continuo alla prevenzione, alla terapia medica e, ove indicato, alla chirurgia bariatrica, favorendo una presa in carico integrata e sostenibile sul territorio.
PAROLE CHIAVE obesità; rete territoriale interaziendale; team multiprofessionale integrato; chirurgia bariatrica.
