Nutrizione nel nuovo contesto terapeutico

0
Please log in or register to do it.

L’obesità è una patologia complessa multifattoriale il cui trattamento sta vivendo un profondo cambiamento. L’introduzione di farmaci anti-obesità (AOMs, Anti-Obesity Medications) sempre più efficaci, capaci di indurre un decremento ponderale prima ottenibile solo con la chirurgia bariatrica apre scenari con riflessioni profonde sull’approccio terapeutico. Questa “rivoluzione farmacologica” rende necessario, tuttavia, ripensare e valorizzare l’intervento nutrizionale, che non potrà mai prescindere dal considerare la molteplicità dei fattori che causano l’obesità, ivi inclusi i fattori genetici, ambientali, psicologici e comportamentali. Per ottenere i benefici migliori possibili, occorre integrare in modo sinergico la terapia nutrizionale e terapia farmacologica.

La Terapia Medica Nutrizionale (TMN), che consente anche la sostenibilità nel tempo, rimane il fattore determinante del successo terapeutico: i farmaci vanno utilizzati nei pazienti giusti, come complemento per migliorare la motivazione e l’aderenza ed amplificare il decremento ponderale, non in sostituzione delle modifiche di comportamento alimentare e stile di vita. Obiettivi nutrizionali nell’era AOM includono: prevenire la perdita di massa magra; attenuare gli effetti gastrointestinali dei farmaci con specifici accorgimenti; prevenire carenze nutrizionali; favorire l’integrazione progressiva di strategie comportamentali che possano consolidare nel tempo i benefici ottenuti, oltre a prevenire disturbi del comportamento alimentare.

PAROLE CHIAVE obesità; terapia medica nutrizionale; farmaci antiobesità; dieta; decremento ponderale

Chirurgia bariatrica: quando e per chi?
La rivoluzione incretinica