Le metodologie didattiche stanno evolvendo grazie all’uso del gioco (gamification, serious games, game-based learning), rendendo l’apprendimento più coinvolgente, pratico e collaborativo. In questo contesto si inseriscono le escape room didattiche, che, pur non essendo ancora strumenti pienamente validati, mostrano potenziale nello stimolare pensiero critico, teamwork e problem solving. Diabescape è qui presentato come una prima esperienza sul campo applicata alla formazione medica in diabetologia. Si tratta di un gioco da tavolo basato su casi clinici reali, che combina enigmi, sfide mediche e lavoro di squadra per migliorare le competenze cliniche in modo attivo e immersivo. Durante un evento formativo in Sicilia, questa modalità ha mostrato risultati incoraggianti in termini di entusiasmo, partecipazione e percezione di miglioramento delle competenze, pur richiedendo ulteriori studi per confermarne l’efficacia oggettiva. I risultati del questionario finale hanno evidenziato un alto livello di gradimento e indicato la potenziale efficacia educativa. Anche se saranno necessari ulteriori studi di validazione per confermare e misurare questi risultati, la nostra esperienza suggerisce che strumenti ludico-formativi come Diabescape potrebbero rappresentare una valida e moderna strategia didattica in ambito sanitario.
PAROLE CHIAVE Game-Based Learning; Escape Room Didattica; formazione medica; diabescape; competenze cliniche.
