In questo momento storico di evoluzione dei sistemi sanitari lo sviluppo digitale, i sistemi di monitoraggio e la possibilità di condivisione sul Fascicolo Sanitario Nazionale 2.0 le informazioni sulla salute offrono nuove opportunità e prospettive di sviluppo di modelli di presa in carico nelle patologie croniche. Il diabetologo esperto in Digital Health (Diabetologo digitale) pertanto dovrà acquisire la capacità di utilizzare strumenti e metodologie per la costruzione, l’implementazione e la governance di percorsi di e-health per l’approccio alla Cronicità. Le caratteristiche prioritarie del nuovo profilo professionale dovranno riflettere le competenze organizzative (costruzione di PDTA digitali), collaborative (networking digitale) e comunicative (digital communication) attraverso strumenti digitali.
Gli ambiti di conoscenza ed expertise che permettono la costruzione di tale figura di esperto si riconoscono in:
1. Capacità di organizzare e implementare percorsi strutturati digitali con la Telemedicina (TLM) nelle sue declinazioni (televisita, telemonitoraggio, teleconsulto, telerefertazione).
2. Conoscenza degli strumenti e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA) in sanità.
3. Conoscenza delle terapie digitali.
4. Abilità in Digital team working, networking e digital problem solving.
5. Abilità in Digital communication.
Essendo lo sviluppo della Digital Health in fase di avvio e consolidamento sia per gli aspetti di sviluppo professionale sia organizzativi e amministrativi, AMD ha istituito un board di approfondimento in ambito di Digital Health che, tra le varie attività, ha identificato e creato un profilo di certificazione del diabetologo esperto e avviato un percorso volto al miglioramento delle conoscenze e delle competenze in tale ambito.
PAROLE CHIAVE Salute Digitale; profilo professionale; competenze digitali; formazione digitale.