Diabete e cure palliative: linee di indirizzo

0
Please log in or registrati to do it.

La Legislazione Italiana definisce le cure palliative «l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici». Questa definizione amplia l’ambito non solo al malato oncologico ma a numerose malattie cronico – degenerative. Il diabete rappresenta un problema di frequente riscontro in questa tipologia di pazienti sia per evoluzione della malattia sia per impiego nelle malattie cronico – degenerative di terapie diabetogene. Nonostante la rilevanza sociale ed epidemiologica del problema si osserva una scarsità di linee guida specifiche. Scopo del presente articolo è fornire un inquadramento del problema e linee di indirizzo fruibili nella pratica clinica.

PAROLE CHIAVE qualità della vita; deprescrizione; condivisione; cura.

Introduzione
Documento di consenso per la persona con diabete in transizione territorio-ospedale-territorio: proposte operative di gestione del ricovero e della dimissione protetta